
UNIONE SPORTIVA ANCONA 1905
Via Fazioli, 11 – 60123 Ancona
Segreteria Sportiva
via D’Antona 24, presso l’Ancona Point a Chiaravalle
Sede Stadio Dorico
Via Damiano Chiesa, 13/A – 60123 Ancona
Partita IVA 00724090428 – CF. 80022370425
Colori sociali: Biancorossi * Matr. F.I.G.C. 37310

STADIO 'DORICO'
Lo Stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell’Ancona Calcio ed attuale campo di gioco della Unione Sportiva Ancona 1905, società sportiva della città dorica che gioca nel campionato di Eccellenza Marche e che ha raccolto, nell’estate del 2010, l’eredità di prima squadra della città dopo l’esclusione dell’AC Ancona dai campionati professionistici.
Lo stadio è situato sul Viale della Vittoria, tra il Comune di Ancona ed il Passetto, una delle più belle località marine della città marchigiana.
Fu costruito nel 1931 sul sito del vecchio impianto di Tiro a Segno di cui conserva, debitamente rielaborato, l’avancorpo dell’ex ingresso, ed inserito nel nuovo contesto urbano delimitato dall’asse del Viale della Vittoria; si chiamò Stadio del Littorio fino alla caduta del regime fascista.
Nel 1992, anno della prima promozione in serie A dell’Ancona Calcio, lo stadio è stato sostituito dello Stadio del Conero, più capiente avendo anche il settore riservato agli ospiti e con la visuale migliore, dato che lo stadio non ha con sé la pista di atletica.
Il Dorico presenta, appunto, una pista di atletica, una tribuna, una curva ed una tribuna scoperta, detta comunemente gradinata. Poco tempo fa, è stato aggiunto un settore a fianco alla tribuna costrutito con del materiale prefabbricato e la visuale e simile agli attuali distinti laterali del nuovo stadio.
Recentemente i “Noi x Ancona” hanno ideato un progetto nel quale vogliono demolire la curva e la tribuna scoperta dello Stadio, per trasformarlo in area verde attrezzata dotata di alberi, panchine, aiuole, giochi, campi da bocce e bar, lasciando però inalterati la pista di atletica e il terreno di gioco.
Il record di presenze e di incassi dello stadio va alla partita Ancona-Udinese nell’ultima giornata della Serie B 1991-1992. Segue la partita Ancona-Livorno della serie c1 del 1987 finita 3 a 0 per i locali valida per la promozione in serie B.

STADIO 'DEL CONERO'
Oggi lo stadio non è solo un simbolo sportivo per la città, ma anche un punto di riferimento per i tifosi che seguono il calcio con entusiasmo. Oltre a sostenere la propria squadra, molti si interessano alle scommesse sportive e cercano informazioni sui Bookmaker non AAMS per esplorare il mondo del gioco d’azzardo.
Lo stadio “Del Conero” è situato nella località Passo Varano, ad Ancona. Il nome deriva dal vicino Monte Conero ed ospita le partite casalinghe A.C. Ancona. Vicino al PalaRossini, e alla stazione di Varano e 3 km dal castello di Ancona sud – Osimo, lo stadio è dotato di un parcheggio molto limitato. E’ stato inaugurato il 6 dicembre 1992, con al partita Ancona – inter del campionato di serie A 1992/1993 (terminata 3 a 0 per i locali) con al curva nord ancora in costruzione e anche i settori nord-ovest e nord-est dei distinti laterali. Lo stato è stato poi ampliato raggiungendo la capacità attuale di 23976 posti.
Il record di presenze e di incassi dello stadio è stato raggiunto in occasione della partita Ancona-Juventus del 18 ottobre 2003 del campionato di serie A 2003-2004 con 23306 spettatori tra paganti ed abbonati. Seguono Ancona-Milan della serie A 2003/2004 del 1 settembre 2003/2004 con 22746 spettatori, Ancona-Roma serie A 2003/2004 con 19006 spettatori. Quest’ultima partita ha avuto il particolare di essere una partita fondamentale per l’Ancona per l’aritmetica promozione in serie A.
Oltre all’Ancona Calcio, lo stadio ha ospitato alcune partite della nazionale di calcio dell’Italia e della nazionale di calcio dell’Italia Under-21. Nell’estate del 2003, l’annuale Trofeo TIM, è stato svolto nello stadio anconetano. Lo stadio ha inoltre ospitato alcune partite della nazionale italiana cantanti e quella dei piloti. Anche papa Giovanni Paolo II per due volte ha celebato all’interno della struttura.